Skip to main content

Tutti gli appuntamenti con In Cantina col Produttore in Piazza Scammacca

Tornano ad aprile i nuovi appuntamenti per la rassegna “In cantina col produttore”.
Questo mese saremo testimoni di quattro giornate dedicate ai nostri vini.

La cantina di Piazza Scammacca diventa luogo d’incontro per “ascoltare” il vino non solo nell’assaggio, ma anche attraverso le parole di chi quel vino lo produce, di chi in quel mosto e in quelle botti mette mani e cuore.

La degustazione prevede una selezioni di calici accompagnati da specialità dei nostri format.

 

Alla scoperta delle bollicine italiane – 5 aprile start ore 19:30

Giorno 5 aprile per la rassegna “In cantina col produttore”, il nostro sommelier Alfio Sofia ci guiderà alla scoperta delle Bollicine Italiane.

Tutte le antiche varietà d’uva italiane, sia a bacca bianca che a bacca rossa, sono ricche di acidità e ciò permette di ottenere straordinarie bollicine dai loro vini, anche in zone calde e non particolarmente elevate.

L’uso di queste varietà consente d’intraprendere e sperimentare con orgoglio una strada tutta italiana per la spumantizzazione.

La degustazione prevede una selezioni di calici accompagnati da specialità dei nostri format.

Gli abbinamenti della serata:

 

1° Portata Vino
I Borboni – Asprinio M.M. – s.a. – Asprinio – Lusciano (Ce)

In Accompagnamento
Fiore di merluzzo fritto con maionese alle erbe – Mareide

 

2° Portata Vino
Luigi Giusti – Bollarosa M.M. – s.a. – Lacrima di Morro D’Alba – Montignano (An)

In Accompagnamento
Cracker con ricotta di bufala e carne salata di cavallo – Panem

 

3° Portata Vino
Ca’ Lojera – Belle M.C. Dosaggio Zero– 2016 – Trebbiano – Sirmione (Bs)

In Accompagnamento
Crostino on blu di bufala – Panem

 

4° Portata Vino
Gurrieri – Donna Grazia M.C. 60 mesi – 2017 – Nero D’Avola e Frappato – Chiaramonte Gulfi (Rg)

In Accompagnamento
Calamaretti fritti con cipolla rossa – Mareide

 

€40 a persona
Coperto, Pane grissini e taralli, e acqua inclusi nel prezzo

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotare allo 095 678 4166

 

EZIO POGGIO – VIGNOLE BORBERA (Al) – 12 aprile start ore 19:30

 Giunta alla terza generazione, l’azienda vitivinicola Ezio Poggio, attualmente guidata dai fratelli Ezio, enologo e Mary, laureata in farmacia, ma convertita all’attività di famiglia, ha iniziato nel 2003 un ambizioso progetto: recuperare il Timorasso, antico vitigno autoctono della Valle Borbera.

Seguirono la richiesta della DOC non ancora presente in valle, l’impianto di nuovi vigneti, l’arrivo della tecnologia nella loro cantina con la costruzione di un nuovo locale per la vinificazione modernamente attrezzato.

La prima vendemmia avviene nel 2008, mentre nel 2011 entrarono a far parte dei Colli Tortonesi con la sottozona Terre di Libarna, che comprende Valli Borbera e Spinti.

Produttori di due tipologie di Timorasso fermo e uno spumante da uve Timorasso in purezza consentito solo nella loro sottozona.
A Natale 2019 uscirono con le prime bottiglie di metodo classico vendemmia 2016.

Li troveremo protagonisti della rassegna “In Cantina col Produttore”, in Piazza Scammacca mercoledì 12 aprile a partire dalle ore 19:30, con la loro proposta di vini autoctoni, accompagnati dalla nostra proposta di Menù Degustazione ideato ad hoc per l’evento.

 

Gli abbinamenti della serata:

1° Portata Vino

Ezio Poggio – Colli Tortonesi brut LUSAREIN M.M. – 2021 – Timorasso – Vignole Borbera (Al)

In Accompagnamento

Crostino con caciotta del casale e salame ciauscolo – Panem

2° Portata Vino

Ezio Poggio – Colli Tortonesi extra brut M.C. – 2019 – Timorasso – Vignole Borbera (Al)

In Accompagnamento

Focaccia condita con sale, olio, origano e pepe nero – Panem

3° Portata Vino

Ezio Poggio – Colli Tortonesi ARCHETIPO – 2021 – Timorasso – Vignole Borbera (Al)

In Accompagnamento

Tartare di tonno con crema di avocado siciliano – Mareide

4° Portata Vino

Ezio Poggio – Colli Tortonesi ARCHETIPO – 2015 – Timorasso – Vignole Borbera (Al)

In Accompagnamento

Caponessa profumata al marsala con chutney ai frutti di bosco – Mareide

€35 a persona

Coperto, Pane grissini e taralli, e acqua inclusi nel prezzo

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotare allo 095 678 4166

 

Degustazione “Franca” o dei “Vini Bianchi dall’anima nera” – 19 aprile start ore 19:30

La parola franco in italiano significa schietto, sincero, naturale, genuino, autentico. Può anche significare “libero”. In viticoltura, si usa per definire una pianta non innestata su vite americana: franca di piede. In effetti il termine franco è perfetto per indicare com’era la vite fino a poco più di un secolo fa: scevra di malattie. I vigneti, cosi definiti, sono sopravvissuti ai margini, come briganti alla macchia, come qualcuno che si è salvato da una pestilenza, lontano, isolato ma vivo e libero. Le viti franche di piede posseggono un’altra libertà che quelle innestate non hanno, sono padrone della loro vita, vivono seguendo il decorso naturale dell’esistenza, qualcuna muore giovane ma qualcuna può arrivare ai 500 anni, e superarli.

Ma abbiamo voluto anche dare un altro significato al termine franco, un po’ nostro se vogliamo. In quale senso intendere “Anima nera”?

Caratteristica, cruciale, profonda.

 

Gli abbinamenti della serata:

1° Portata Vino

Cantine Nicosia – Nerello Mascalese M.C. – 2017 – Nerello Mascalese – Provenienza – Trecastagni (Ct)

In Accompagnamento

Crostino con olio, sale e pepe nero – Panem

2° Portata Vino

Tanca Gioia Carloforte – U Tabarka – 2021 – Vermentino – Isola di San Pietro (Su)

In Accompagnamento

Grissino con crudo e burrata – Panem

3° Portata Vino

Le Battistelle – I Rasoli – 2020 – Garganega – Brognoligo di Monteforte d’Alpone (Vr)

In Accompagnamento

Crostino con Monte Veronese DOP, cipolla rossa in agrodolce e radicchio grigliato – Panem

4° Portata Vino

Bosco dei Medici – Pompei Bianco – 2020 – Caprettone – Pompei (Na)

In Accompagnamento

Pulled pork e coles low – Panem

€35 a persona

Coperto, Pane grissini e taralli, e acqua inclusi nel prezzo

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotare allo 095 678 4166

 

Alla Scoperta delle Dinamiche Interpretazione – 26 aprile start ore 19:30

Parliamo di sperimentazioni e intuizioni di alcuni produttori che, in vigna e in cantina, recuperano antiche pratiche agricole e di vinificazione oppure che interpretano strade innovative con l’intento di coltivare la vite in maniere rispettosa dell’ambiente e, di conseguenza, di produrre vini più salubri.

Per tali ragioni dedicano particolare cura e attenzione, con grande personalità personale, alla vitalità del suolo: piante, animali e terreni devono convivere in armonia.

Questi vini sono dunque il risultato della ricerca volta a trovare sempre un maggior equilibrio tra il lavoro dell’uomo e la natura.

Gli abbinamenti della serata:

1° Portata Vino

Cantine Marilina – Rosato sui lieviti M.F. – s.a. – Noto (Sr)

In Accompagnamento

Crostino con Castelmagno e confettura ai frutti rossi – Panem

2° Portata Vino

Salvetta – Nosiola – 2020 – Nosiola – Madruzzo (Tr)

In Accompagnamento

Tartare di tonno con crema di avocado siciliano – Mareide

3° Portata Vino

Salvo Foti – I Vigneri Rosso – 2021 – Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio – Castiglione di Sicilia (Ct)

In Accompagnamento

Crostino con porchetta, crema di pecorino e carciofi – Panem

4° Portata Vino

Ronco Severo – Friulano Colli Orientali – 2019 – Friulano – Prepotto (Ud)

In Accompagnamento

Pork belly grigliato e carote fritte – Zio Enki

€40 a persona

Coperto, Pane grissini e taralli, e acqua inclusi nel prezzo

Saranno disponibili le seguenti bottiglie anche d’asporto.

 

Per partecipare all’evento è necessario prenotare allo 095 678 4166

Vi aspettiamo in Piazza Scammacca!