Skip to main content

27 GENNAIO - start ore 18:00

Sabato 27 Dicembre vi aspettiamo nel Teatro di Piazza Scammacca alle ore 18:00 per l’ultimo appuntamento letterario del mese: la presentazione del libro “Solo per i tuoi occhi” di Nana Duplessis.

L’evento sarà condotto dalla traduttrice del libro, Giada Trebeschi, e dall’illustratore, Giorgio Rizzo, non solo perché lo conoscono a fondo e hanno avuto dall’autrice – che non vuole apparire di persona – l’incarico di presentarlo e di parlarne, ma anche per un raffronto fra maschile e femminile che su questi argomenti devono confrontarsi per poter sperare di cambiare, prima o poi, le cose.

Il libro racconta una storia vera, narra la diretta esperienza dell’autrice che riscopre la propria sensualità grazie a un amante che molto ha in comune con il serpente di Eva ma che poi la ricatta miseramente. L’autrice ha voluto raccontare la propria esperienza per mettere in guardia certo, ma anche per spingere migliaia di donne ricattate a non vergognarsi mai del proprio erotismo.
Le illustrazioni sempre eleganti e mai volgari sono state censurate da algoritmi maschilisti che, in nome del dio denaro, vengono programmati da uomini troppo spesso appartenenti a culture lontane e profondamente patriarcali. In questo incontro vi racconteremo perché accade. Non ultimo, grazie alle suggestioni e alle basi simboliche e storiche più profonde si indagherà la posizione femminile nella società odierna, che cosa abbia significato il depotenziamento della dea madre creatrice, quali ne siano i simboli ancora riconoscibili e perché, ancora oggi, sia necessario continuare a parlarne.

GIADA TREBESCHI
Storica, autrice e ricercatrice. Giada Trebeschi ha due lauree e un dottorato in Storia del Mezzogiorno. È stata per dieci anni Cultore della Materia in Storia Moderna e Contemporanea all’università G. D’Annunzio di Pescara e Chieti. Collabora come invited lecturer con diverse università (Pescara, Catania, Urbino, Liverpool e altre). Ha studiato in Archivio Segreto Vaticano. Ha pubblicato diversi articoli e saggi scientifici in riviste specializzate. È inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna.
Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali come Tim Willocks, Petros Markaris, K&K, Wulf Dorn, Clemens Mayer, Alex Connor, Daniel Cole e altri. È anche traduttore letterario e ha curato la nuova traduzione italiana di Canto di Natale di Ch. Dickens. Ha scritto diverse opere teatrali rappresentate in varie tournée italiane. È autore associato S.I.A.E per il teatro.
Insieme a Giorgio Rizzo ha scritto e portato in scena gli spettacoli “Sulla pelle del diavolo”, “Eros e Thanatos” e “Lo spettacolo delle desuete”, il programma on line “Il peso delle parole” e la webserie e il Podcast “Sapevatelo” in cui raccontano ironicamente l’origine dei modi di dire, dei proverbi, curiosità storiche e molto altro. Hanno realizzato i cortometraggi “Mia e Ancora un caffè” vincitori di molti premi nazionali e internazionali.

GIORGIO RIZZO
Disegna prima ancora di parlare, frequenta l’Istituto d’Arte di Catania e poi si specializza in grafica pubblicitaria e fotografia di moda. A nemmeno vent’anni si trasferisce a Milano dove lavora per la Publimedia diventando il più giovane Art Director d’Italia. Lavora qualche anno come fotografo e videomaker poi si avvicina con la stessa passione alla musica che, a partire dal 1994, diventa il suo mestiere. Partecipa tra il 95/96 al Roxy Bar di Red Ronnie, Arezzo wave con gli Isola, vincendo il primo premio. Collabora con la compagnia Graham, esperienza che lo porterà allo IALS di Roma, dove diventerà il percussionista della scuola danzatori collaborando con vari ballerini e compagnie di fama internazionale come Pina Bausch, Momix, Caterina Genta e altri. Presso l’accademia di percussioni Timba di Roma studia con Roberto Evangelisti. Nel 1997 partecipa alla manifestazione Intollerance insieme a Carl Potter noto percussionista di fama internazionale, con cui approfondirà la tecnica delle congas.
L’incontro con Giada Trebeschi lo spinge a indagare nuove vie d’arte con contaminazioni di musica, immagine e scrittura. Il sodalizio artistico vede nascere anche i progetti di narrazione visiva come “Amor DiVino” e “Storie di caffè” già portati in scena anche in Germania e Il libro dipinto, spettacolo allestito ai più importanti festival letterari e a diverse presentazioni in tutt’Italia.

📲 Per info e prenotazioni 095 678 4166
📍 Vi aspettiamo in Piazza Scammacca!