AMOR LIBRORUM XLV EDIZIONE - Libri, Stampe, Fotografie, Collezionismo cartaceo
Sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle 11:00 alle 22:00, avremo l'onore di ospitare all'interno del nostro Teatro la XLV Edizione dell'esposizione di libri rari, stampe e fotografie antiche a cura dell'Associazione Amor Librorum, associazione no profit per la promozione della cultura del libro.
La mostra tematica che sarà in esposizione in queste due giornate è intitolata "Etna: un'eruzione di libri" come durante un fenomeno piroclastico, infatti, sgorga un significativo insieme di libri cartacei nella loro veste originale i quali descrivono il vulcano nei suoi molteplici aspetti. Sin dall'antichità, in un misto di mito e natura, l'Etna si è fatta letteratura grazie agli scritti Diodoro, Tucidide, Eschilo, Omero, Virgilio, Lucrezio, Ovidio, Orazio, ecc. Più recentemente, nei secoli XVIII e XIX, gli studi e le relative pubblicazioni sul vulcano si sono indirizzati verso gli aspetti fisici, chimici, naturalistici, vulcanologi, antropologici. "'A muntagna" non ha rinunciato però ad ispirare la fantasia di poeti e scrittori che hanno saputo interpretare i sentimenti più profondi sia della popolazione che vive sulle sue pendici, sia dei tanti viaggiatori che l'hanno visitata.
I visitatori della XLV esposizione di Amor Librorum, associazione che ha il fine di diffondere la cultura del libro, potranno ammirare le opere originali messe a disposizione da uno degli associati storici più attivi.
Tra i tanti libri sull'Etna potranno ammirarsi quello del Pensante Peloritano (Ignazio Paternò Castello) che nel 1784 descrisse "Il terribile terremoto de' 5 Febraro 1783 che afflisse la Sicilia, distrusse Messina, e gran parte della Calabria", oppure quello di Giuseppe Gioeni che ci offre una "Relazione della eruzione dell’Etna nel mese di luglio del 1787” stampata nello stesso anno, oppure il Canonico Giuseppe Recupero che nel 1815 ne descrisse "Gli aspetti generali e naturali" e l’Abate Francesco Ferrara nel 1818 scrisse la "Storia delle eruzioni".
Tanti altri sono i libri in esposizione che studiosi e curiosi potranno ammirare in questi due giorni dedicati alla cultura.
👉 L'ingresso all'evento è totalmente gratuito.