Skip to main content

La pizza contemporanea che parla di modernità e anche di tradizione la trovi da Squib a Catania. Una pizzeria in cui la selezione di ingredienti gourmet e la lenta lievitazione danno vita non a semplici pizze, ma a specialità ricercate.

La base lievitata più famosa della storia è sempre in evoluzione. La pizza, regina della gastronomia e patrimonio culturale immateriale Unesco oggi è sempre più paladina della modernità grazie alla selezione dei suoi ingredienti e alla sperimentazione.

Oggi la chiamano pizza contemporanea e questa nuova versione, senza dimenticare la tradizione, si può trovare in centro a Catania a pochi passi dal Duomo in Piazza Scammacca, da Squib. 

Differenza tra pizza tradizionale e contemporanea 

Quando parliamo di pizza tradizionale e contemporanea ci si domanda spesso in cosa consistono le differenze. Tutto sta nel desiderio di ricerca e sperimentazione, senza nulla togliere alla tradizione.  

Pizza tradizionale 

La pizza tradizionale ha un impasto diretto e semplice, lievitazione in due fasi e stesura a mattarello. Inoltre, l’impasto è meno idratato, con un cornicione morbido e sottile.  

Pizza contemporanea 

Questo tipo invece ha lunghe lievitazioni, un’alta idratazione che si unisce a farine ricercate e una stesura a mano che preserva l’aria per ottenere un cornicione più alto e alveolato. In questo caso, la ricerca delle materie prime è essenziale e punta tutto sulla qualità. 

 

Squib: la pizzeria che coniuga tradizione e creatività  

Nel centro di Catania c’è chi ha fatto della pizza contemporanea, un esperimento di creatività senza dimenticare la sua essenza: Squib. Una nuova proposta culinaria in cui la cura per la scelta degli ingredienti determina una pizza golosa e ricca di sapori. 

 

Gli ingredienti dell’impasto 

Gli ingredienti usati da Squib includono una farina 100% italiana integrale e macinata a pietra. Questa farina contiene tutte le parti del chicco e le proprietà nutrizionali del grano.

La presenza del germe di grano e del germinato di grano saraceno danno alla pizza un sapore e un profumo più intensi. Altro plus è l’impasto con acqua e sale marino integrale, presidio Slow food.  

 

La lunga lievitazione della pizza contemporanea 

L’impasto della pizza contemporanea di Squib è caratterizzato da una lunga lievitazione. Il riposo è di 24/48 ore e questo serve a garantire leggerezza e alta digeribilità. Una lunga lievitazione può ridurre anche la quantità di sostanze che possono causare intolleranze. 

 

Il condimento: una selezione accurata  

Per quanto riguarda le materie prime che andranno ad arricchire la pizza Squib anche in questo caso la sperimentazione ha un ruolo fondamentale. Un esempio? Le verdure locali che sposano la sapidità dei prodotti caseari come il provolone del Monaco Dop e della tradizione come la bottarga. 

La pizza che unisce tradizione e contemporaneità la trovi a Piazza Scammacca 9 a pochi minuti dal Duomo di Catania.